27 Marzo
Redazione
Corsi
ADR Intesa ha organizzato un nuovo corso base per diventare Mediatore Civile, rivolto a tutti i laureati in Giurisprudenza, della durata di 80 ore ai sensi del DM 150/2023. Il corso si svolgerà in parte in modalità telematica e in parte nella nostra sede di Roma (Via Fregene, 9) nei seguenti giorni: 17-18-24-25-31 maggio e 1-7-8-14-15 giugno 2024.
Durante il corso verranno esaminati, oltre all’attuale normativa, i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle varie fasi del procedimento analizzando le strategie e le tecniche di mediazione.
Affrettati! La classe ha un massimo di 40 posti!
Quota di partecipazione: 800€
L’introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli teorici e metodologici di gestione dello stesso. Il concetto di ADR e la nozione di mediazione civile. Mediazione facilitativa e valutativa.
La teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali. Tecniche di comunicazione e di negoziazione nel procedimento di mediazione. Le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa.
La normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione. In particolare: dal testo originario del D.lgs 28/2010 alla sent. n. 272/2012 della Corte costituzionale ed all’introduzione del nuovo modello di mediazione “obbligatoria” con il “decreto del fare” (2013). Tipologie di mediazione: obbligatoria, facoltativa, delegata, da clausola contrattuale. Mediazione in presenza e mediazione in modalità telematica ai sensi dell’art. 8 – bis, D.lgs 28/2010.
Segue: la riforma “Cartabia”. La mediazione civile alla luce della L. delega 206/2021 e della sua attuazione attraverso il D.lgs 149/2022. Gli attori della mediazione: il mediatore, le parti e gli avvocati che le assistono. Il ruolo dell’Avvocato in mediazione: in particolare, gli obblighi di informativa. Il procedimento di mediazione in generale: le fasi. In particolare: l’istanza di mediazione, la sua comunicazione alle parti chiamate ed i suoi effetti. In particolare: il primo incontro: analisi dell’art. 8, D.lgs 28/2010 prima e dopo la riforma “Cartabia”. L’effettività del tentativo di mediazione ed il principio di leale collaborazione.
Lo svolgimento del procedimento. Sessione congiunta e sessione separata. La riservatezza nel procedimento di mediazione. Questioni controverse in merito. La partecipazione personale delle Parti al procedimento e la rappresentanza delle stesse. La sent. 8473/2019 della Corte di Cassazione. La procura speciale sostanziale. Dalla giurisprudenza al diritto positivo. Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento. Tecniche di verbalizzazione.
Tecniche di mediazione: l’arte di domandare e riformulare. Le varie tipologie di domande e come sceglierle in ragione delle esigenze dettate dal contesto. Gli ostacoli nella mediazione: la gestione del conflitto. Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.
La mediazione delegata dal Giudice ex art. 5 – quater, D.lgs 28/2010. La formazione del magistrato e la valutazione del contenzioso definito attraverso la mediazione demandata alla luce dell’art. 5 – quinquies, D.lgs 28/2010. La proposta del mediatore ai sensi dell’art. 11, D.lgs 28/2010. L’accordo tra le parti e gli effetti del verbale di conciliazione. Il ruolo del notaio nel procedimento di mediazione. L’esecuzione dell’accordo in mediazione. Contributi giurisprudenziali nell’ambito della mediazione civile. In particolare, opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione. Dalla sentenza n. 19596/2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione all’art. 5 – bis, D.lgs 28/2010.
La mediazione in materia condominiale: le innovazioni recate dall’art. 5 – ter, D.lgs 28/2010. Questioni controverse. La consulenza tecnica in mediazione. Il regime delle spese e delle indennità di mediazione. Le conseguenze dell’effettività del primo incontro di mediazione. Le innovazioni previste in sede di attuazione della L. 206/2021 con il D.lgs 149/2022 e con il DM 150/2023. I benefici fiscali previsti dal D.lgs 28/2010. Analisi dell’evoluzione degli artt. 17 e 20 D.lgs 28/2010. Il patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale.
Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione. il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione. Analisi riassuntiva delle principali tematiche affrontate. Dibattito conclusivo e chiarimenti da parte dei formatori.
Prova finale di valutazione della durata di quattro ore, comprensiva di verifiche relative ai moduli teorici e pratici e di una prova pratica comprendente la simulazione di una proposta del mediatore.
Post correlati
Corsi
A febbraio 2025 è previsto un nuovo corso base per diventare mediatore civile, rivolto a tutti i laureati, della durata di 94 ore.