23 Gennaio
Redazione
News
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Velletri, in collaborazione con ADR Intesa, organizza il Corso di Aggiornamento per Formatori in Mediazione Civile. Il corso, della durata di 16 ore, è valido per l’aggiornamento biennale per i formatori in mediazione civile ai sensi dell’art. 18, comma 3, lett. a) del DM 180/2010. E’ accreditato dal COA di Velletri e, per gli avvocati, la frequenza consente l’acquisizione di 16 crediti formativi
PROGRAMMA
PRIMO MODULO
SECONDO MODULO
Formatore:
Avv. Carlo Recchia – Specializzato in diritto civile, processuale civile ed ADR, relatore in numerosi convegni e conferenze giuridiche, docente in corsi di formazione e di specializzazione per avvocati e mediatori civili, accreditato presso il Ministero della Giustizia, quale formatore teorico e pratico ai sensi del d.lgs. 28/2010. E’ autore di numerosi saggi ed articoli per le maggiori case editrici giuridiche internazionali , in materia di risarcimento del danno, diritto delle assicurazioni, legge Pinto, negoziazione assistita, mediazione civile e adr in genere. E’ stato più volte membro di diverse commissioni di studio presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, già segretario nazionale dell’AGIFOR – Associazione Giovanile Forense, fondatore dell’Accademia Nazionale del Diritto, e membro della Camera di Conciliazione presso Roma Capitale.
Corso accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Velletri – 16 crediti formativi
Sede corso: ADR Intesa – via Fregene 9 – Roma
data: 12 e 13 febbraio 2016 – h: 9.00/18.00
Quota di partecipazione: € 280,00
per info e iscrizioni: formazione@adrintesa.it
Post correlati
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.
News
In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.
News
È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.
Condominio
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.
Condominio
Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.