14 Gennaio
Redazione
News
Il corso di aggiornamento e formazione per avvocati e mediatori familiari si articolerà in due giorni (8 | 9 marzo 2019) per la durata totale di 16 ore. Le lezioni saranno gruppali, declinandosi in lezioni frontali, role playing, simulate e attivazioni di gruppo e tenderanno a dare nozioni di diritto di famiglia, mediazione familiare, alfabetizzazione relazionale, tecniche di comunicazione e psicologia dello sviluppo, tenendo presente la teoria psicologica “sistemico- relazionale”.
Corso accreditato dall’A.I.Me.F.
Ai partecipanti verranno riconosciuti 16 crediti formativi
Quota di partecipazione: € 150 | 30% di sconto per soci A.I.Me.F.
Programma
Venerdì 8 marzo 2019
• Cornice teorica e pratica della mediazione familiare;
• Elementi base del diritto di famiglia, in particolare elementi inerenti il diritto dei minori;
• La mediazione familiare in Italia e all’estero;
• Qualità e competenze del mediatore familiare, similitudini e differenze con altre professioni;
• La prima richiesta dell’intervento di mediazione familiare e analisi della domanda;
• Fondamenti di pedagogia, economia e sociologia della famiglia, con interesse alle nuove tipologie di “famiglie”;
• I cicli vitali della coppia e della famiglia;
• Metodologia e cornice di riferimento del percorso di mediazione familiare;
Sabato 9 marzo 2019
• L’epistemologia e la gestione del conflitto;
• La gestione del conflitto familiare e la ripercussione sui figli;
• Metodologia del percorso di mediazione familiare: definizione degli obiettivi;
• Il percorso di negoziazione: la sua struttura;
• La definizione degli accordi durante il processo di mediazione familiare;
• La stesura deli accordi raggiunti in mediazione familiare;
• Elaborazione di una comune responsabilità genitoriale dopo l’evento separativo.
Formatore:
Dott.ssa Caterina Ferrara: Laureata in filosofia. Mediatore Familiare Sistemico e socio didatta AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici); Counsellor didatta e Supervsore CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti). Pesidente e supervisore dell’Associazione socio- culturale ARTEMIDE. Responsabile del settore “mediazione e coounselling” del centro famiglia delle ACLI di Salerno. Responsabile e supervisore del centro di “counselling” dell’OPI (Ordine Professionale Infermieri di Salerno); libera professionista.
Il corso ha ottenuto il patrocinio gratuito dell’A.I.Me.F.
Ai partecipanti verranno riconosciuti 16 crediti formativi (8 crediti per ognuna delle 2 giornate)
Sede corso: ADR Intesa – via Fregene 9 – Roma
Data: 8 e 9 marzo 2019 h: 9.00/19.00
Per info e iscrizioni: formazione@adrintesa.it
Quota di partecipazione: € 150,00 – sconto del 30% per i soci A.I.Me.F.
Post correlati
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.
News
In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.
News
È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.
Condominio
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.
Condominio
Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.