AVVIA UNA MEDIAZIONE: PER AVVIARE UN PROCEDIMENTO OCCORRE PRESENTARE UNA SPECIFICA ISTANZA.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

11 Giugno

Redazione

News

Eccessiva durata del giudizio di equa riparazione dei danni derivanti dalle lungaggini processuali

Potrebbe apparire un paradosso ma purtroppo, nell’attuale situazione della giustizia italiana, non lo è.

Una recentissima pronuncia della Cassazione (Cassaz. civ., sez. VI, sent. 24 maggio 2012, n. 8283), anche sulla base degli indirizzi emersi a livello comunitario, ha ritenuto che la durata complessiva dei gradi di merito possa ritenersi ragionevole qualora non ecceda i due anni, stante la natura meramente sollecitatoria del termine (quattro mesi) previsto dalla legge n. 89 del 2001 e considerando, altresì, detto periodo di due anni proporzionato alla ragionevole durata del giudizio di legittimità, che, anche con riferimento ad un processo per equa riparazione, non può essere ristretto in limiti temporali inferiori ad un anno, come già più volte affermato dalla Corte.

D’altra parte, rileva la Corte, il giudizio per equa riparazione è un normale processo ordinario di cognizione, soggetto dunque, in quanto tale, all’esigenza di definizione in tempi ragionevoli allo stesso modo del procedimento presupposto, non potendosi ritenere “…che il giudizio dinnanzi alla Corte d’appello e l’eventuale impugnazione costituiscono una fase necessaria di un unico procedimento destinato a concludersi dinnanzi alla Corte europea (…) atteso che il procedimento interno rappresenta una forma di tutela adeguata ed efficace, sempre che, ovviamente, si svolga esso stesso nell’ambito di una ragionevole durata”.

Post correlati

14
FEB

Condominio

Condominio sanzionato per la mancata partecipazione al procedimento di mediazione

Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.

7
FEB

News

La riservatezza nel procedimento di mediazione civile

Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.

10
Gen

News

Cenni sull’attività di negoziazione in mediazione

In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.

23
Dic

News

Il conflitto in mediazione: definizione e gestione al fine del raggiungimento dell’accordo

È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.

23
Dic

Condominio

Mediazione in materia condominiale: impugnazione della delibera assembleare e contenuti essenziali della domanda di mediazione

L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.

13
Dic

Condominio

Quali liti condominiali sono oggetto di mediazione obbligatoria?

Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

Per avviare un procedimento di mediazione ai fini della composizione bonaria della controversia esistente, occorre presentare una specifica istanza ad ADR Intesa.