09 Luglio
Redazione
News
Il Tribunale di Mantova, con l’ordinanza n. 158 del 25 giugno 2012, ha affermato, secondo un approccio che appare da condividersi integralmente, come non sia affatto necessario che le domande proposte al fine di introdurre un procedimento di mediazione siano compiutamente ed esattamente formulate sotto il profilo strettamente giuridico, risultando sufficiente, come peraltro espressamente previsto dall’art. 4 D.lgs n. 28 del 2010, la circostanza che l’istanza contenga l’indicazione dell’oggetto e delle ragioni della pretesa, così da consentire alle parti l’eventuale raggiungimento di un accordo conciliativo in merito ad essa.
Il Giudice, avendo la parte convenuta eccepito in via pregiudiziale l’improcedibilità della domanda proposta dagli attori ai sensi dell’art. 5 del D.lgs n. 28 del 2010, per non esservi corrispondenza ed identità tra le domande contenute nell’istanza di mediazione prodromica ed obbligatoria e le domande successivamente proposte in giudizio, ha rigettato detta eccezione di improcedibilità, osservando come ”…nell’ambito della procedura di mediazione non è obbligatoria l’assistenza tecnica di un difensore, per cui non può ritenersi che le domande proposte in sede di mediazione debbano essere compiutamente ed esattamente formulate sotto il profilo giuridico, essendo sufficiente, come espressamente previsto dall’art.4 D.Lgs n. 28 del 2010 che l’istanza contenga l’indicazione dell’oggetto e delle ragioni della pretesa, al fine di consentire alle parti di raggiungere un accordo conciliativo in merito”.
Post correlati
MEDIAZIONE CIVILE
TAR Lazio conferma la nuova disciplina delle spese di mediazione Dm 150/2023 Tar Sez. I, 17 marzo 2025, n. 5489/2024.
MEDIAZIONE CIVILE
Tribunale di Agrigento, sentenza n. 15/2025.
MEDIAZIONE CIVILE
Tutto ciò che gli avvocati devono sapere per richiedere il credito d’imposta sulle spese di mediazione.
MEDIAZIONE CIVILE
Crediti d’imposta riconosciuti per le mediazioni presentate dopo il 30 giugno 2024: importi, requisiti e modalità di richiesta.
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.