AVVIA UNA MEDIAZIONE: PER AVVIARE UN PROCEDIMENTO OCCORRE PRESENTARE UNA SPECIFICA ISTANZA.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

14 Settembre

Stefania Lupini

News

Mancata allegazione esito mediazione delegata: improcedibilità della domanda giudiziale

Tribunale di Roma, Giudice Estensore Dott. Laura Centofanti – sentenza n. 3699 del 09.03.2022.

La recente sentenza in commento riguarda una vertenza in materia bancaria. In particolare, il Giudice, dopo aver rilevato d’ufficio l’improcedibilità giudiziale della domanda per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ai sensi dell’art. 5 D. Lgs. 28/2010, rinviava la causa assegnando alla parte interessata il termine di quindici giorni per introdurre il predetto procedimento.

Nella successiva udienza parte attrice si limitava a dedurre in atti di avere proposto la domanda di mediazione, senza però produrre alcuna documentazione a sostegno di tale circostanza e senza allegare l’esito del procedimento. Alla luce delle vicende processuali sopra riportate, considerato che nessuna delle parti documentava l’effettivo espletamento del tentativo di mediazione obbligatorio, il Giudice rilevava quanto segue:

  • l’art. 5 comma 1 bis del D. Lgs. 28/2010 dispone che chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia di contratti bancari è tenuto preliminarmente a promuovere il procedimento di mediazione e, quindi, l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale;
  • il termine assegnato per l’introduzione del procedimento di mediazione non ha natura perentoria;
  • ciò che rileva ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità, è “l’utile esperimento, entro l’udienza di rinvio fissata dal giudice, della procedura di mediazione – da intendersi quale primo incontro delle parti innanzi al mediatore e conclusosi senza l’accordo” (cfr., da ultimo, Cass. Sez. II, sentenza del 14 dicembre 2021 n. 40035);
  • il mero deposito da parte dell’attrice dell’istanza di mediazione avvenuto pochi giorni prima dell’udienza fissata dal Giudice per l’eventuale prosieguo del giudizio e, quindi, il mancato effettivo svolgimento della procedura di mediazione entro il giorno dell’udienza, non consente di ritenere sussistente la condizione di procedibilità.

In conclusione, se è vero che il termine di quindici giorni assegnato dal Giudice per il deposito dell’istanza di mediazione non è perentorio, è anche vero che il deposito oltre il suddetto termine ed in prossimità dell’udienza di rinvio, determina inevitabilmente – come nel caso in esame – l’improcedibilità della domanda.

Avv. Stefania Lupini

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI

Post correlati

14
FEB

Condominio

Condominio sanzionato per la mancata partecipazione al procedimento di mediazione

Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.

7
FEB

News

La riservatezza nel procedimento di mediazione civile

Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.

10
Gen

News

Cenni sull’attività di negoziazione in mediazione

In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.

23
Dic

News

Il conflitto in mediazione: definizione e gestione al fine del raggiungimento dell’accordo

È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.

23
Dic

Condominio

Mediazione in materia condominiale: impugnazione della delibera assembleare e contenuti essenziali della domanda di mediazione

L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.

13
Dic

Condominio

Quali liti condominiali sono oggetto di mediazione obbligatoria?

Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

Per avviare un procedimento di mediazione ai fini della composizione bonaria della controversia esistente, occorre presentare una specifica istanza ad ADR Intesa.