22 Giugno
Redazione
News
Il Decreto del Fare DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.144 del 21-6-2013 – Suppl. Ordinario n. 50).
Per quanto riguarda la mediazione civile, l’unica novità rispetto al testo circolato nei giorni scorsi, è rappresentata dalla riduzione degli importi dovuti dalle parti a seguito del mancato accordo nel primo incontro di programmazione (60 euro per controversie di valore fino a 1.000 euro, 100 per liti fino a 10.000 euro, 180 fino a 50.000 e 200 oltre 50.000).
I provvedimenti in materia di mediazione civile sono contenuti al Capo VIII “Misure in materia di mediazione civile e commerciale” art. 84.
Post correlati
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.
News
In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.
News
È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.
Condominio
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.
Condominio
Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.