22 Maggio
Redazione
News
In questi giorni, l’ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta scrivendo il Decreto Ministeriale di attuazione del D.Lgs 149/2022 (Riforma Cartabia) nell’ambito della Mediazione Civile. La legge Cartabia si è posta l’obiettivo di ridurre in maniera netta il contenzioso civile ed ha incentivato notevolmente l’istituto della mediazione sia aumentando le materie oggetto di mediazione civile che incentivando la definizione partecipata del contenzioso finanziando cospicui crediti di imposta. Il Decreto attuativo in corso di emanazione ha lo specifico compito, assegnatogli dalla legge di Riforma, di disciplinare tariffe, procedure e requisiti degli Organismi di Mediazione e degli Enti di Formazione per mediatori.
Per la prima volta da quando è in vigore la legge istitutiva sono stati invitati al tavolo che sta scrivendo le nuove regole i rappresentanti degli Organismi di mediazione. “La lungimiranza dei responsabili dell’ufficio legislativo del ministero della Giustizia ha consentito a chi lavora sul campo di portare la propria voce e la propria esperienza al fine di facilitare il lavoro degli organi ministeriali preposti” sostiene il presidente della Uiom, Unione Italiana Organismi di Mediazione, associazione più rappresentativa degli Organismi di Mediazione privati, Salvatore Zambrino.
Post correlati
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.
News
In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.
News
È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.
Condominio
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.
Condominio
Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.