29 Maggio
Redazione
News
Ben poco confortanti i dati che emergono dal IV rapporto PIT Giustizia presentato, presso il Senato della Repubblica, da Giustizia per i diritti – Cittadinanzattiva.
Per quanto concerne l’ambito penale, la durata media del processo si attesta a otto anni e tre mesi, vale a dire il doppio rispetto al 2010 (con picchi, nel 17% dei casi, di oltre quindici anni).
Ancor più preoccupante appare la situazione nel campo civile, dove, oltre ad una maggiore durata media, il 20% dei processi accusa una durata media che oscilla tra i sedici ed i venti anni.
Per quanto riguarda la mediazione civile facoltativa, essa risulta utilizzata solo nel 10% dei casi, mentre quella obbligatoria, pur dimostrandosi lo strumento maggiormente idoneo ad un complessivo smaltimento del sistema, non appare ancora sufficientemente supportata da una adeguata conoscenza, come evidenziato dal fatto che la gran parte delle mediazioni inefficaci dipendono dalla mancata adesione della parte chiamata.
Post correlati
News
In un procedimento di mediazione, l’attività di negoziazione si riferisce al processo in cui le parti coinvolte cercano di raggiungere un accordo su una controversia attraverso il dialogo e la negoziazione assistita da un mediatore neutrale.
News
È fondamentale capire come si può gestire il conflitto per riuscire a superarlo al fine di raggiungere l’accordo.
Condominio
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, che ha subito importanti modifiche da parte della riforma Cartabia, prevede le materie per le quali, chi intende avviare una causa, deve prima esperire la procedura di mediazione, tra cui “le liti relative a condominio”.
Condominio
Ecco quali sono le controversia condominiali per le quali esiste l’obbligo di esperire la mediazione obbligatoria.
Corsi
A febbraio 2025 è previsto un nuovo corso base per diventare mediatore civile, rivolto a tutti i laureati, della durata di 94 ore.
Materie di mediazione obbligatoria
Nelle controversie per le quali è previsto come obbligatorio l’esperimento del procedimento di mediazione, quest’ultimo è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.