12 Giugno
Redazione
News
Dispute, controversie, liti: gli italiani si rivolgono sempre più frequentemente agli avvocati, e ai tribunali, per ottenere assistenza nella risoluzione delle controversie.
«Affidarsi al sistema giudiziario per tutelare i propri diritti rappresenta la prassi nella vita quotidiana dei cittadini. Tuttavia, molte persone non sono pienamente consapevoli dell’esistenza della mediazione civile quale strumento prezioso per la risoluzione bonaria delle controversie. Questa modalità, sottovalutata o addirittura trascurata, in realtà offre un’opportunità significativa per trovare un punto d’incontro tra le parti, evitando così il ricorso al tribunale», esordisce Salvatore Zambrino, titolare di A.D.R. Intesa, organismo di mediazione che da oltre un decennio si dedica alla risoluzione alternativa delle controversie in ambito civile e commerciale, nonché allo studio e alla promozione dei metodi di mediazione e arbitrato.
Post correlati
MEDIAZIONE CIVILE
TAR Lazio conferma la nuova disciplina delle spese di mediazione Dm 150/2023 Tar Sez. I, 17 marzo 2025, n. 5489/2024.
MEDIAZIONE CIVILE
Tribunale di Agrigento, sentenza n. 15/2025.
MEDIAZIONE CIVILE
Tutto ciò che gli avvocati devono sapere per richiedere il credito d’imposta sulle spese di mediazione.
MEDIAZIONE CIVILE
Crediti d’imposta riconosciuti per le mediazioni presentate dopo il 30 giugno 2024: importi, requisiti e modalità di richiesta.
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.
News
Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell’organismo o partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all’obbligo di riservatezza.